L’utilizzo e il significato che ha assunto il diritto penale in tempi recenti hanno talvolta valicato il confine di altre discipline, come quella del diritto costituzionale, nel senso che ne sarebbe stato minacciato il nucleo fondamentale delle garanzie della persona, e, in parte, anche della sociologia, poiché è stato lo strumento privilegiato per dare voce a paure proprie della collettività contemporanea. L’obiettivo del volume di L. Risicato, dal titolo “Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?”, oggetto della presente recensione, sembra, dunque, quello di investigare le motivazioni e le modalità tramite cui la normativa penale sarebbe stata vittima, in un certo senso, di un processo di involuzione legale per difendere una “sicurezza” del cittadino a tutti i costi. I “nemici” colpiti da questo trend securitario apparterrebbero principalmente alle categorie del “recidivo”, del “clandestino” e del “terrorista”, contro i quali si sarebbe sviluppato un diritto penale definito dall’Autrice non solo come discriminatorio, ma anche “strumentale”, “simbolico” e “pletorio”.

Recensione a L. Risicato, Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 93 / Santomauro, Giulia. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - 3:(2019), pp. 1-6.

Recensione a L. Risicato, Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 93

Giulia Santomauro
2019

Abstract

L’utilizzo e il significato che ha assunto il diritto penale in tempi recenti hanno talvolta valicato il confine di altre discipline, come quella del diritto costituzionale, nel senso che ne sarebbe stato minacciato il nucleo fondamentale delle garanzie della persona, e, in parte, anche della sociologia, poiché è stato lo strumento privilegiato per dare voce a paure proprie della collettività contemporanea. L’obiettivo del volume di L. Risicato, dal titolo “Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?”, oggetto della presente recensione, sembra, dunque, quello di investigare le motivazioni e le modalità tramite cui la normativa penale sarebbe stata vittima, in un certo senso, di un processo di involuzione legale per difendere una “sicurezza” del cittadino a tutti i costi. I “nemici” colpiti da questo trend securitario apparterrebbero principalmente alle categorie del “recidivo”, del “clandestino” e del “terrorista”, contro i quali si sarebbe sviluppato un diritto penale definito dall’Autrice non solo come discriminatorio, ma anche “strumentale”, “simbolico” e “pletorio”.
2019
diritto penale; sicurezza; diritti fondamentali; criminalizzazione; politiche per la sicurezza
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Recensione a L. Risicato, Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 93 / Santomauro, Giulia. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - 3:(2019), pp. 1-6.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1360205
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact